phone (+39) 320 073 4588
email CONTATTACI VIA MAIL
Promo Banner Promo Banner
Main Pic
add-wishlist
add-collection
add-alert
6.43
2939 2077
Voto BGG: BGG Stats
LANGUAGE-UK LANGUAGE-ITWWW
2-3
120'
12
Qualche parola facilmente memorizzabile

Axis & Allies: D-Day

Un gioco da tavolo di Larry Harris, Jr. Mike Selinker
Editore: Avalon Hill
utrade Vuoi vendere la tua copia di questo gioco?
utradestar
Usa il nostro marketplace utrade!
Axis & Allies: D-Day
L'articolo non è disponibile, puoi utilizzare il nostro sistema di notifica per sapere quando sarà nuovamente ordinabile.
add-alert
Descrizione Descrizione

Axis & Allies D-Day (A&AD-D), quarta ed ultima, a tutt'oggi, variazione al gioco originale del lontano 1982, si propone come wargame storico-tattico leggero a sistema Area-Movement (senza esagoni, tanto per intenderci) che ricostruisce, come facilmente intuibile, l'arcinoto sbarco in Normandia.

Il Gioco
Una volta data una rapida occhiata alle Tabelle dei Rinforzi ed alle Carte Ordini e dopo aver letto lo scorrevole e comprensibile regolamento, due particolari meritano subito attenzione.

Il primo riguarda il palese sforzo compiuto dagli autori (il caro vecchio Larry Harris e Mike Selinker) nell’implementare il maggior numero di richiami storici-documentaristici possibili. Mi riferisco in particolare alla nomenclatura ed alla numerazione dei battaglioni,delle compagnie o dei plotoni che man mano entrano a far parte del gioco, stampati accanto alle unità sulle Tavole dei Rinforzi e molto fedeli alla realtà. Sforzo che merita sicuramente un plauso, non soltanto perché ci permette, giocando e rigiocando, di imparare un po’ di dettagli storici in più sul D-Day, ma anche e sopratutto perché rende maggiormente onore e riconoscimento alle migliaia di giovanissimi ragazzi morti eroicamente in quel sanguinoso teatro di guerra.

Il secondo è di carattere squisitamente tecnico e riguarda chi, come me, conosce "Axis & Allies" in tutte le sue versioni precedenti, ed è rappresentato dalle enormi differenze che questo A&AD-D ha proprio con i suoi “fratelli maggiori”, dai quali eredità il famosissimo brand e poco altro.
La sequenza di gioco è regolata dalle carte Ordine che, opportunamente impilate in ordine di numero, indicano di volta in volta sia lo schieramento “attivo” che le azioni da compiere, generando un loop che si ripeterà da capo (con qualche eccezione di scarto) in ogni turno fino ad un massimo di dieci volte (limite entro il quale gli Alleati devono soddisfare le condizioni di vittoria, che altrimenti va alla Germania).
Inoltre, essendo un combattimento tattico terrestre, sono assenti unità navali (alle classiche fanterie, corazzati ed artiglierie si affiancano, solo per l’ Asse, i bunker) e poche unità aeree (solo per gli Alleati), l’utilizzo delle quali, per lo più, è molto diverso rispetto ad "Axis & Allies".
Specificamente, trattandosi di uno scenario molto ridotto in termini di ampiezza territoriale, non esiste un fattore-movimento per le unità aeree, le quali sono libere di spostarsi, quando loro permesso dalle carte Ordine, da un immaginario campo di aviazione a qualsiasi zona sulla mappa. In più, le unità da caccia sono limitate a compiti di “pattugliamento”, quindi non possono mai partecipare ad un attacco tradizionale, ma possono soltanto “sparare” dei dadi fattore 1 contro ogni unità nemica che tenta di “entrare in od uscire da una zona aero-pattugliata”.
Il veterano “Axista” deduce subito da questa affermazione un altro concetto critico da assimilare in fretta, ovvero che lo spostamento di unità in zone occupate dal nemico non genera assolutamente un combattimento immediato (che avviene successivamente in un unico “round” di fuoco appena le carte Ordine lo permettono), ma un semplice “blocco” di tutte le forze presenti in tali zone. In linea di massima, tutte differenze, queste, unitamente a tante altre, necessarie alla credibile trasposizione di elementi comuni agli altri "Axis & Allies" in uno scenario tanto diverso e su così più piccola scala.

 

Ulteriori Informazioni Ulteriori Informazioni
Meccaniche: Movimento sul territorio
Categorie: Guerra
Nomi alternativi: Axis & Allies: D-Day Axis and Allies: D-Day Axis & Allies: D-Day Axis and Allies: D-Day
BARCODE: 630509585823
L'articolo è in 1 carrello In 4 wishlist In 14 collezioni È stato visto 15894 volte
Descrizione Descrizione

Axis & Allies D-Day (A&AD-D), quarta ed ultima, a tutt'oggi, variazione al gioco originale del lontano 1982, si propone come wargame storico-tattico leggero a sistema Area-Movement (senza esagoni, tanto per intenderci) che ricostruisce, come facilmente intuibile, l'arcinoto sbarco in Normandia.

Il Gioco
Una volta data una rapida occhiata alle Tabelle dei Rinforzi ed alle Carte Ordini e dopo aver letto lo scorrevole e comprensibile regolamento, due particolari meritano subito attenzione.

Il primo riguarda il palese sforzo compiuto dagli autori (il caro vecchio Larry Harris e Mike Selinker) nell’implementare il maggior numero di richiami storici-documentaristici possibili. Mi riferisco in particolare alla nomenclatura ed alla numerazione dei battaglioni,delle compagnie o dei plotoni che man mano entrano a far parte del gioco, stampati accanto alle unità sulle Tavole dei Rinforzi e molto fedeli alla realtà. Sforzo che merita sicuramente un plauso, non soltanto perché ci permette, giocando e rigiocando, di imparare un po’ di dettagli storici in più sul D-Day, ma anche e sopratutto perché rende maggiormente onore e riconoscimento alle migliaia di giovanissimi ragazzi morti eroicamente in quel sanguinoso teatro di guerra.

Il secondo è di carattere squisitamente tecnico e riguarda chi, come me, conosce "Axis & Allies" in tutte le sue versioni precedenti, ed è rappresentato dalle enormi differenze che questo A&AD-D ha proprio con i suoi “fratelli maggiori”, dai quali eredità il famosissimo brand e poco altro.
La sequenza di gioco è regolata dalle carte Ordine che, opportunamente impilate in ordine di numero, indicano di volta in volta sia lo schieramento “attivo” che le azioni da compiere, generando un loop che si ripeterà da capo (con qualche eccezione di scarto) in ogni turno fino ad un massimo di dieci volte (limite entro il quale gli Alleati devono soddisfare le condizioni di vittoria, che altrimenti va alla Germania).
Inoltre, essendo un combattimento tattico terrestre, sono assenti unità navali (alle classiche fanterie, corazzati ed artiglierie si affiancano, solo per l’ Asse, i bunker) e poche unità aeree (solo per gli Alleati), l’utilizzo delle quali, per lo più, è molto diverso rispetto ad "Axis & Allies".
Specificamente, trattandosi di uno scenario molto ridotto in termini di ampiezza territoriale, non esiste un fattore-movimento per le unità aeree, le quali sono libere di spostarsi, quando loro permesso dalle carte Ordine, da un immaginario campo di aviazione a qualsiasi zona sulla mappa. In più, le unità da caccia sono limitate a compiti di “pattugliamento”, quindi non possono mai partecipare ad un attacco tradizionale, ma possono soltanto “sparare” dei dadi fattore 1 contro ogni unità nemica che tenta di “entrare in od uscire da una zona aero-pattugliata”.
Il veterano “Axista” deduce subito da questa affermazione un altro concetto critico da assimilare in fretta, ovvero che lo spostamento di unità in zone occupate dal nemico non genera assolutamente un combattimento immediato (che avviene successivamente in un unico “round” di fuoco appena le carte Ordine lo permettono), ma un semplice “blocco” di tutte le forze presenti in tali zone. In linea di massima, tutte differenze, queste, unitamente a tante altre, necessarie alla credibile trasposizione di elementi comuni agli altri "Axis & Allies" in uno scenario tanto diverso e su così più piccola scala.

 

Ulteriori Informazioni Ulteriori Informazioni
Meccaniche: Movimento sul territorio
Categorie: Guerra
Nomi alternativi: Axis & Allies: D-Day Axis and Allies: D-Day Axis & Allies: D-Day Axis and Allies: D-Day
BARCODE: 630509585823
L'articolo è in 1 carrello In 4 wishlist In 14 collezioni È stato visto 15894 volte