phone (+39) 320 073 4588
email CONTATTACI VIA MAIL
Promo Banner Promo Banner
Main Pic
add-wishlist
add-collection
add-alert
6.79
2101 1731
Voto BGG: BGG Stats
LANGUAGE-IT LANGUAGE-UK LANGUAGE-DE LANGUAGE-FR LANGUAGE-ES LANGUAGE-NL
2
30'
10
Indipendente dalla lingua

PUNCT (Prima Edizione)

Un gioco da tavolo di Kris Burm
Editore: Schmidt Spiele
utrade Vuoi vendere la tua copia di questo gioco?
utradestar
Usa il nostro marketplace utrade!
PUNCT (Prima Edizione)
L'articolo non è disponibile, puoi utilizzare il nostro sistema di notifica per sapere quando sarà nuovamente ordinabile.
add-alert
Descrizione Descrizione

Contenuto: tabellone sul quale è ricavato un piano di gioco esagonale, forato, dove “incastrare” i pezzi, 18 pezzi chiari e 18 pezzi scuri, in tre forme diverse (diritto, a curva e triangolare) ognuno composto da 3 punti dei quali uno soltanto è marcato in bianco o in nero (a secondo dell’appartenenza) che rappresentano il “fulcro” ove il pezzo giocato può ruotare su se stesso.
In più sono presenti 2 marcatori da utilizzare solo come punto di partenza per “ragionare” sulle possibilità di movimento di una pezzo già presente sul piano di gioco, ma totalmente ininfluenti sul gioco stesso ed il regolamento.



Descrizione

PÜNCT… l’arte di collegare gli elementi. Ultimo e conclusivo gioco del progetto GIPF.

Leggendo le righe introduttive del libretto di istruzioni il gioco si presenta a dir poco affascinante:
“Questo gioco si ispira al quinto elemento: lo spirito, nel suo significato più ampio! L’incontro tra conscio ed inconscio, la scintilla divina dell’ispirazione, la capacità di creare…”
Tanto da restare a bocca aperta….anche se temo non per lo stupore…

Ma andiamo nello specifico:
Nel gioco base, per vincere una partita bisogna collegare tra loro i due lati opposti dell’esagono rappresentato sul piano di gioco.
Ogni giocatore per fare ciò deve occupare una serie di caselle adiacenti tra loro fino a formare una catene ininterrotta tra un lato e l’altro del tavoliere.

Al proprio turno un giocatore può piazzare un nuovo pezzo solo ed esclusivamente sul tavoliere,
oppure muovere un proprio pezzo già in gioco, di quanti spazi vuole ma solo in linea retta mantenendo il punto colorato fisso lungo l’orientamento dei fori guida e volendo ruotandolo su se stesso; il pezzo mosso potrà finire il suo movimento anche sopra altri pezzi già in gioco (propri od avversari) impedendone i futuri movimenti ed eventualmente “tagliano” la linea avversaria ( ai fini della vittoria il gioco andrà osservato dall’alto).

Nel gioco standard vi sono delle limitazioni sul come posizionare i pezzi sul tavoliere, e viene introdotto un secondo modo per vincere la partita, nel caso in cui collegare due lati risulti “impossibile” ma nel complesso non sono varianti molto significative…

Il concetto di gioco è molto semplice, posizionare o spostare, e nel complesso non presenta grosse difficoltà, almeno per giocatori alle prime armi, ma non è da sottovalutare il sottile gioco di bluff e “pressione psicologica” su cui il gioco si basa.
Infatti, se posizionare un pezzo a diretto contato con uno già in gioco rivela palesemente le nostre intenzioni, posizionandone uno in maniera “quasi casuale” provoca nell’avversario ragionamenti terribilmente vicini agli scacchi… del tipo:
“ha posizionato il suo pezzo diritto lì, bene, se lo muove verso il centro significa che…oppure potrebbe ruotarlo verso…” e via discorrendo

Ora, la mia predilezione per i giochi astratti ed in particolar modo per quelli del GIPF project, temo mi porterebbe ad essere un po’ troppo di parte nel mio giudizio ma tenterò ugualmente di essere imparziale:

Il gioco permette di sviluppare delle buone strategie, ma eccettuato il fatto di muovere e poter ruotare i pezzi variandone la posizione in maniera non del tutto prevedibile, temo non presenti novità eclatanti.
Temo che il poter bloccare i pezzi sottostanti o dover collegare due lati opposti sia una tematica largamente sfruttata ( basti pensare soltanto a "Twixt").

 

Ulteriori Informazioni Ulteriori Informazioni
Meccaniche: Negoziazione - tratta
Categorie: Strategia
Nomi alternativi: PÜNCT Punct PÜNCT
BARCODE: 5413759116130
In 4 wishlist In 3 collezioni È stato visto 12652 volte
Descrizione Descrizione

Contenuto: tabellone sul quale è ricavato un piano di gioco esagonale, forato, dove “incastrare” i pezzi, 18 pezzi chiari e 18 pezzi scuri, in tre forme diverse (diritto, a curva e triangolare) ognuno composto da 3 punti dei quali uno soltanto è marcato in bianco o in nero (a secondo dell’appartenenza) che rappresentano il “fulcro” ove il pezzo giocato può ruotare su se stesso.
In più sono presenti 2 marcatori da utilizzare solo come punto di partenza per “ragionare” sulle possibilità di movimento di una pezzo già presente sul piano di gioco, ma totalmente ininfluenti sul gioco stesso ed il regolamento.



Descrizione

PÜNCT… l’arte di collegare gli elementi. Ultimo e conclusivo gioco del progetto GIPF.

Leggendo le righe introduttive del libretto di istruzioni il gioco si presenta a dir poco affascinante:
“Questo gioco si ispira al quinto elemento: lo spirito, nel suo significato più ampio! L’incontro tra conscio ed inconscio, la scintilla divina dell’ispirazione, la capacità di creare…”
Tanto da restare a bocca aperta….anche se temo non per lo stupore…

Ma andiamo nello specifico:
Nel gioco base, per vincere una partita bisogna collegare tra loro i due lati opposti dell’esagono rappresentato sul piano di gioco.
Ogni giocatore per fare ciò deve occupare una serie di caselle adiacenti tra loro fino a formare una catene ininterrotta tra un lato e l’altro del tavoliere.

Al proprio turno un giocatore può piazzare un nuovo pezzo solo ed esclusivamente sul tavoliere,
oppure muovere un proprio pezzo già in gioco, di quanti spazi vuole ma solo in linea retta mantenendo il punto colorato fisso lungo l’orientamento dei fori guida e volendo ruotandolo su se stesso; il pezzo mosso potrà finire il suo movimento anche sopra altri pezzi già in gioco (propri od avversari) impedendone i futuri movimenti ed eventualmente “tagliano” la linea avversaria ( ai fini della vittoria il gioco andrà osservato dall’alto).

Nel gioco standard vi sono delle limitazioni sul come posizionare i pezzi sul tavoliere, e viene introdotto un secondo modo per vincere la partita, nel caso in cui collegare due lati risulti “impossibile” ma nel complesso non sono varianti molto significative…

Il concetto di gioco è molto semplice, posizionare o spostare, e nel complesso non presenta grosse difficoltà, almeno per giocatori alle prime armi, ma non è da sottovalutare il sottile gioco di bluff e “pressione psicologica” su cui il gioco si basa.
Infatti, se posizionare un pezzo a diretto contato con uno già in gioco rivela palesemente le nostre intenzioni, posizionandone uno in maniera “quasi casuale” provoca nell’avversario ragionamenti terribilmente vicini agli scacchi… del tipo:
“ha posizionato il suo pezzo diritto lì, bene, se lo muove verso il centro significa che…oppure potrebbe ruotarlo verso…” e via discorrendo

Ora, la mia predilezione per i giochi astratti ed in particolar modo per quelli del GIPF project, temo mi porterebbe ad essere un po’ troppo di parte nel mio giudizio ma tenterò ugualmente di essere imparziale:

Il gioco permette di sviluppare delle buone strategie, ma eccettuato il fatto di muovere e poter ruotare i pezzi variandone la posizione in maniera non del tutto prevedibile, temo non presenti novità eclatanti.
Temo che il poter bloccare i pezzi sottostanti o dover collegare due lati opposti sia una tematica largamente sfruttata ( basti pensare soltanto a "Twixt").

 

Ulteriori Informazioni Ulteriori Informazioni
Meccaniche: Negoziazione - tratta
Categorie: Strategia
Nomi alternativi: PÜNCT Punct PÜNCT
BARCODE: 5413759116130
In 4 wishlist In 3 collezioni È stato visto 12652 volte
Altre Versioni Altre Versioni