![]() |
|
2-6
45'
8
Qualche parola facilmente memorizzabile
|
Prezzo Promo
Il concetto è molto semplice: ogni giocatore ha un segnalino rappresentante la sua lepre, tre carte Lattuga e una dotazione iniziale di carte Carote. Mangiando le carote, si fanno avanzare le lepri lungo il percorso, cercando di tagliare il traguardo prima possibile.
Ciò che è particolare in questo gioco è innanzitutto il movimento, poiché per muovere occorre spendere carte Carote in misura tanto maggiore quante più caselle si vogliono percorrere. Se ad esempio basta 1 Carota per muovere di una casella, ce ne vogliono 1+2=3 per farne due, 1+2+3=6 per farne tre e così via. Con questo sistema, è chiaro che le 65 Carote che si hanno all'inizio non possono bastare, pertanto i giocatori devono sfruttare le caselle particolari del percorso per guadagnare il "carburante" di cui hanno bisogno.
Per poter tagliare il traguardo, tuttavia, vi sono altre due condizioni. Innanzitutto è necessario aver scartato tutte e tre le carte Lattuga iniziali, e questo è possibile solo perdendo un turno su apposite caselle (che comunque permettono di ottenere un numero di Carote pari alla propria posizione moltiplicato per 10), che sono però solo quattro in tutto il percorso. Inoltre, un giocatore potrà tagliare il traguardo solo se non possiede più di 10 Carote moltiplicato la propria posizione di arrivo, altrimenti dovrà cercare di scartarle perdendo uno o più turni su apposite caselle speciali.
Nel corso della gara, è anche possibile tornare indietro fino alla prima casella Riccio disponibile, allo scopo di guadagnare 10 Carote per ogni casella così attraversata; altre caselle permettono, alla ripartenza, di guadagnare Carote in base alla propria posizione attuale, il che permette spesso ai giocatori di contrastarsi a vicenda con mosse particolarmente astute. Infine, si può sempre tentare l'imprevedibile casella della Lepre che darà un esito casuale determinato dalla propria posizione attuale e dal lancio del dado (questa è la sola situazione in cui si usa il dado), che in caso fortunato potrebbe anche consentirvi di mangiare una Lattuga al di fuori delle caselle prestabilite.
Il gioco è semplice ed assai divertente, offrendo sia la scelta strategica di diverse condotte di gara, sia la possibilità di interagire con gli avversari ostacolandoli. La fortuna è assai limitata, poiché il dado si usa solo per le caselle Lepre (i cui risultati tendono ad essere mediamente più vantaggiosi quanto peggiore è la propria posizione) ed anche partire per primi o per ultimi non è di per sé un vantaggio o uno svantaggio (comporta piuttosto la necessità di impostare diversamente la gara).
In sostanza, un ottimo gioco adatto a tutti, non particolarmente impegnativo ma assolutamente non banale. Vale la pena ricordare che questo piccolo gioiello ha vinto il primo Spiel des Jahres...
Meccaniche: | Gestione mano di carte |
Categorie: | Gara |
Nomi alternativi: | Haas en Schildpad Hare & Tortoise Hare and Tortoise Haren och sköldpaddan Haren og Skildpadden Haren og Skilpadden Hase und Igel La Liebre y la Tortuga Le Lièvre et la Tortue A Lebre e a Tartaruga Britvic Strategy Haas en Schildpad Hare & Tortoise Hare and Tortoise Haren & Sköldpaddan Haren och sköldpaddan Haren og Skildpadden Haren og Skilpadden Hase und Igel La Carrera de la Liebre y la Tortuga La Lepre e la Tartaruga La Liebre y la Tortuga La llebre i la tortuga Le Lièvre et la Tortue Skála Rally Voltinger & Wattinger うさぎとカメ かけ引き大レース 龜兔賽跑 |
BARCODE: | 4005556260287 |
L'articolo è in 1 carrello In 7 wishlist In 4 collezioni È stato visto 17939 volte |
Il concetto è molto semplice: ogni giocatore ha un segnalino rappresentante la sua lepre, tre carte Lattuga e una dotazione iniziale di carte Carote. Mangiando le carote, si fanno avanzare le lepri lungo il percorso, cercando di tagliare il traguardo prima possibile.
Ciò che è particolare in questo gioco è innanzitutto il movimento, poiché per muovere occorre spendere carte Carote in misura tanto maggiore quante più caselle si vogliono percorrere. Se ad esempio basta 1 Carota per muovere di una casella, ce ne vogliono 1+2=3 per farne due, 1+2+3=6 per farne tre e così via. Con questo sistema, è chiaro che le 65 Carote che si hanno all'inizio non possono bastare, pertanto i giocatori devono sfruttare le caselle particolari del percorso per guadagnare il "carburante" di cui hanno bisogno.
Per poter tagliare il traguardo, tuttavia, vi sono altre due condizioni. Innanzitutto è necessario aver scartato tutte e tre le carte Lattuga iniziali, e questo è possibile solo perdendo un turno su apposite caselle (che comunque permettono di ottenere un numero di Carote pari alla propria posizione moltiplicato per 10), che sono però solo quattro in tutto il percorso. Inoltre, un giocatore potrà tagliare il traguardo solo se non possiede più di 10 Carote moltiplicato la propria posizione di arrivo, altrimenti dovrà cercare di scartarle perdendo uno o più turni su apposite caselle speciali.
Nel corso della gara, è anche possibile tornare indietro fino alla prima casella Riccio disponibile, allo scopo di guadagnare 10 Carote per ogni casella così attraversata; altre caselle permettono, alla ripartenza, di guadagnare Carote in base alla propria posizione attuale, il che permette spesso ai giocatori di contrastarsi a vicenda con mosse particolarmente astute. Infine, si può sempre tentare l'imprevedibile casella della Lepre che darà un esito casuale determinato dalla propria posizione attuale e dal lancio del dado (questa è la sola situazione in cui si usa il dado), che in caso fortunato potrebbe anche consentirvi di mangiare una Lattuga al di fuori delle caselle prestabilite.
Il gioco è semplice ed assai divertente, offrendo sia la scelta strategica di diverse condotte di gara, sia la possibilità di interagire con gli avversari ostacolandoli. La fortuna è assai limitata, poiché il dado si usa solo per le caselle Lepre (i cui risultati tendono ad essere mediamente più vantaggiosi quanto peggiore è la propria posizione) ed anche partire per primi o per ultimi non è di per sé un vantaggio o uno svantaggio (comporta piuttosto la necessità di impostare diversamente la gara).
In sostanza, un ottimo gioco adatto a tutti, non particolarmente impegnativo ma assolutamente non banale. Vale la pena ricordare che questo piccolo gioiello ha vinto il primo Spiel des Jahres...
Meccaniche: | Gestione mano di carte |
Categorie: | Gara |
Nomi alternativi: | Haas en Schildpad Hare & Tortoise Hare and Tortoise Haren och sköldpaddan Haren og Skildpadden Haren og Skilpadden Hase und Igel La Liebre y la Tortuga Le Lièvre et la Tortue A Lebre e a Tartaruga Britvic Strategy Haas en Schildpad Hare & Tortoise Hare and Tortoise Haren & Sköldpaddan Haren och sköldpaddan Haren og Skildpadden Haren og Skilpadden Hase und Igel La Carrera de la Liebre y la Tortuga La Lepre e la Tartaruga La Liebre y la Tortuga La llebre i la tortuga Le Lièvre et la Tortue Skála Rally Voltinger & Wattinger うさぎとカメ かけ引き大レース 龜兔賽跑 |
BARCODE: | 4005556260287 |
L'articolo è in 1 carrello In 7 wishlist In 4 collezioni È stato visto 17939 volte |